5/5 - (21 votes)

La Scuola di Tango Argentino a Roma dal 2006

5/5 – (21 votes)

I CORSI PRINCIPIANTI PRIMI PASSI SONO PARTITI A SETTEMBRE!!!

SONO APERTE LE ISCRIZIONI

 

sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi di Tango Argentino, primi passi, della Scuola TANGOINPROGRESS di Roma.

Se non hai mai ballato il Tango Argentino la Prima Lezione è Gratuita!

Vai subito a compilare il modulo per prenotare adesso la tua lezione gratuita!

Come imparare il Tango Argentino

ma anche la Milonga e il Vals

La storia del Tango inizia alla fine dell’ottocento e fino all’epoca de oro degli anni 40 ha codificato delle regole del tango che sono in vigore ancora oggi.
Quando si va a ballare nella milonga (la sala dove vi si balla il Tango) si ascoltano diversi tipi di musica: il Tango, la milonga e il vals, ogni tipo di ballo con regole ritmiche ben precise e differenti tra loro, sopratutto Tango e Milonga.
Mentre il Tango si studia nei corsi regolari delle scuole, per il vals e la milonga, in particolare per studiare la milonga, esistono dei corsi specifici, i migliori dei quali sono tenuti dalla Tangoinprogress, i cui maestri Carlo e Deborah sono famosi per il loro stile di insegnamento e per le loro lezioni di tango.

Ballare il tango Argentino

I Passi di Tango Argentino, combinati diversamente a seconda del ballo e della musica.


Le cose più importanti nel Tango Argentino sono l’abbraccio, la camminata e il ritmo.
Nel Tango e le sue varianti ci sono diversi movimenti dettati dallo studio ma combinati in base all’improvvisazione, che l’uomo guida alla donna attraverso il proprio corpo senza ricorrere a sequenze imparate a memoria da realizzare contemporaneamente.
Come un gioco di costruzioni, dove si assemblano pezzi diversi in sequenze diverse a seconda del risultato che si vuole ottenere, così il ballerino di Tango improvvisa il proprio ballo diversamente ogni volta.

Il tango è permeato di tristezza e nostalgia, entrambi sinonimo dell’abbandono della casa d’origine, o dell’amata.
Una caratteristica del Tango è che oltre a ballare le frasi musicali “si ballano anche le pause musicali“.
Imparare a ballare utilizzando elementi come la camminata, gli ochos, i giros, le sacadas, ganchos,paradas, barridas, colgadas, volcadas e moltissime altre, realizzando ogni volta un tango diverso, seguendo regole precise e non sequenze.

 

Le differenze tra Tango, milonga e vals

Le differenze principali tra Tango, milonga e vals, sono tre: il tempo, lo stile di ballo e i passi.

 

Il Tempo

Il tempo per il Tango argentino è di 4/4, da cui il soprannome di 2×4, i due gruppi da 4 tempi che formano la semifrase musicale.
Le due semifrasi insieme, che rappresentano la domanda e la risposta, sono in totale 16 battute.
Per la milonga il tempo è di 2/4, quindi un ritmo sincopato e frenetico, precursore del Tango nella sua storia.
Il vals ha invece un ritmo più morbido di 3/4 ballato su 4.

 

Lo Stile

Il Tango Argentino ha diversi stili con cui si può ballare, a seconda dell’abbraccio, dell’intensità, della postura e della sensualità dei movimenti, del resto si dice “Tango argentino ballo sensuale per eccellenza“!
I principali stili con cui si balla in una milonga sono il Salon, che è la base del Tango e di tutti i suoi movimenti, il Milonguero, che è il ballo dell’abbraccio stretto, il Tango Nuevo, che è più aperto e dinamico, lo stile Villa Urquiza, che è destinato principalmente a chi fa competizioni.
Il Tango Escenario invece non si balla nelle sale da ballo ma solamente sul palcoscenico, in Italia veniva chiamato “Tango fantasia” alla fine degli anni 90.

 

La Milonga

è un ballo molto più coinvolgente del Tango, meno elegante si, ma più carnale e appassionato.
I corpi sono stretti e il peso ricade nella pista da ballo, i passi del tango si fanno molto piccoli e veloci, mentre il tango è musica triste, la milonga è un ballo divertente e canzonatorio.
Essendo la milonga molto veloce e sincopata il passo viene guidato dall’uomo in maniera diretta, con il proprio spostamento di peso, per questo richiede uno studio specifico rispetto al Tango di cui la milonga ne è una varietà.
La milonga si può ballare a Milonga Lisa che è come ballare un Tango, oppure a Milonga Traspiè che consente ai ballerini di esprimersi al meglio e dove le differenze tra Milonga Musica e Milonga Ballo sono ridotte al minimo.
Ricordiamoci che la Milonga è anche il luogo dove ballare il tango.
La Tangoinprogress propone ogni anno diversi corsi per imparare la Milonga con i maestri di Tango Carlo Paolantoni e Deborah Finamore.

 

Il Vals, o Tango Vals

è un modo di ballare il Tango in maniera più morbida e “rotonda”.

Ma come si balla il vals? si prediligono figure e dinamiche circolari come giros, colgadas, volcadas, cadenas, e basi girate,  senza interruzioni, le pause sono ridotte al minimo e si evitano figure “statiche”.
La postura diventa più elegante, come a richiamare i ballerini di valzer.

 

YouTube player

Se vuoi imparare anche tu il Tango Argentino e diventare così un bravo ballerino, sia di tango che di Milonga e Vals, affidati alla nostra Scuola di Tango a Roma.

Finalmente!

Nuovi corsi 2023
Principianti Primi Passi

Le lezioni di gennaio sono gratuite!

Mercoledì 18 ore 20,00 e Venerdì 20 ore 21,30

Iscriviti subito per essere il primo a prenotare le lezioni gratuite!