Esprimi il tuo gradimento con 5 stelle!

TANGO NUEVO

Le origini del tango nuevo

Tango Nuevo, Le origini
Prima di tutto una piccola premessa, piccola perché l’argomento è vasto e andremmo fuori tema. Dal 1955 al 1983, salvo brevi interruzioni, l’Argentina è stata “governata” dai militari, con effetti che tutti purtroppo conosciamo, il tango in questo periodo non era benvisto, le milonghe erano chiuse quasi tutte, i raggruppamenti erano “sconsigliati”, insomma a tutto si pensava tranne che a ballare. (Leggi la Storia del Tango )

Mi ha fatto notare un amico argentino che questo ha provocato un’anomalia, ovvero che a Buenos Aires le persone che ballano il tango sono, salvo ovviamente eccezioni, o molto anziane, o molto giovani, senza le vie di mezzo che altrimenti ci sarebbero state.
Le persone anziane perché ritrovano il gusto di ballare un ballo della loro giovinezza, i giovani, stanchi di rock, salsa, disco, lo riscoprono. Troviamo quindi due modi di pensare, uno più vecchio ed uno più nuovo, forse con un’idea romantica, data dai racconti dei genitori, ma con un’esperienza totalmente diversa.
In questo periodo il tango è sopravvissuto grazie alle compagnie che portavano gli spettacoli in giro per il mondo, agli esuli che per passione o necessità insegnavano quello che sapevano, più tardi grazie anche a maestri intraprendenti (ed intraprendenti investitori americani) che registrarono lezioni di tango su videocassette per venderle poi in giro per il mondo.

YouTube player

Lo studio delle dinamiche del tango
Ad un certo punto, all’incirca il 1997, alcuni maestri iniziarono a chiedersi non solo come effettuare un buon passo, ma perché quel tale passo funzionasse in una data maniera, in base a quali dinamiche, a quali punti di equilibrio, non si accontentarono più quindi di ripetere qualcosa di già visto, ma cercarono nuovi modi di farlo.
Crearono un gruppo di studio formato da Gustavo Naveira, Fabian Salas, Mariano Chicho Frumboli.
Per fare ciò iniziarono a capire che le figure del tango funzionano bene se sono in equilibrio, e per essere in equilibrio devono essere racchiuse all’interno di un triangolo.
Questo triangolo poi, riposizionato in verticale anziché in orizzontale, fu la base dello studio delle figure dinamiche circolari.
Da qui, all’applicazione della destrutturazione, ovvero la scomposizione sistematica di ogni singolo movimento, e la loro seguente ricomposizione, il passo è stato abbastanza breve, già nel 2000 le dinamiche circolari e le sostenidas venivano insegnate al CITA, accanto a salti e figure acrobatiche del tango da palcoscenico.

Hai un dubbio? controlla nel Glossario del Tango

YouTube player
Gustavo Naveira e Giselle Anne, Fabian Salas e Carolina del Rivero, Chicho Frumboli e Lucia Mazer al CITA-2001

Il Tango è uno!
Successivamente si è dato un nome a ciò che stavano facendo, attribuendo etichette a nuovi movimenti, ed allo stile nuevo in generale: prima era tutto tango per tutti, dopo è diventato, ma solo per alcuni, “qualcos’altro”, ad oggi la tendenza è ritornare al pensiero che il “Tango è uno”, essendo ormai completamente assimilata la didattica del Tango Nuevo e quindi decaduta la necessità di dividere le cose.
Alla fine il Tango Nuevo è semplicemente lo studio dei singoli movimenti del tango argentino, presi ognuno per conto proprio, ricombinati poi successivamente senza però darne una sequenza fissa, ma a libera interpretazione dei ballerini, quindi è uno strumento didattico ed un modo di porsi all’interno della coppia fin dalle prime lezioni di Tango Argentino

Certo, per chi non studia in questa maniera la cosa che colpisce di più sono i movimenti fuori asse, la perdita di frontalità, e le rifiuta, ma è solo un modo di vedere senza voler capire.
E’ anche vero che molte persone non studiano tango nuevo ma si limitano a copiare da passi visti fare in pista o da maestri che propongono sequenze senza preoccuparsi di spiegare le dinamiche che le generano oppure da video di tango argentino visti su internet.
Ricordiamoci sempre che quando andiamo a ballare in milonga la cosa più importante è non dare fastidio agli altri.

Sebastian Arce e Mariana Montes - Tango Nuevo a Roma
Sebastian Arce e Mariana Montes – Tango Nuevo a Roma

Si può ballare il Tango Nuevo senza perdere frontalità?
Si, perché le dissociazioni, che fanno parte integrante ed essenziale del suo studio servono essenzialmente a quello, a non perdere la frontalità con la persona con cui stiamo ballando.

Si può ballare il Tango Nuevo nell’abbraccio stretto?
Si, si può ballare in qualsiasi tipo di abbraccio, adattandolo a quello che vogliamo fare, non siamo assolutamente vincolati, balliamo con una persona che ci piace abbracciare.

Si può ballare il Tango Nuevo su musiche tradizionali?
Si, non solo sui Gotan Project, perché il Tango argentino si balla sul ritmo e sulla melodia, e noi balliamo tango argentino, ci sono persone che non sentono la musica e ballano su qualcos’altro, ma accade in tutti gli stili.

Si può ballare il Tango Nuevo sulla milonga?
Certo, ed è anche molto divertente ballare la milonga in questo modo, perché il ritmo così veloce ci permette di aumentare la connessione nella coppia!

Leggi anche su wikipedia

Guarda Video di Tango Nuevo

La Storia della Milonga

 

Finalmente!

Nuovi corsi 2023
Principianti Primi Passi

Le lezioni di gennaio sono gratuite!

Mercoledì 18 ore 20,00 e Venerdì 20 ore 21,30

Iscriviti subito per essere il primo a prenotare le lezioni gratuite!