RONDA DE ASES – I PROTAGONISTI DEL TANGO:

RONDA DE ASES
Durante i festivals di tango o una serata in milonga si sente, a volte, annunciare dal Tdj di turno una tanda “Ronda de Ases”.
Le parole, anche senza traduzione, rendono l’idea si tratti di una selezione di brani delle più conosciute e apprezzate Orchestre di tango.
Questo è vero solo in parte: oggigiorno si usano queste parole per indicare una tanda mista con pezzi mainstream ma nel passato rappresentavano altro.
Nei primi anni 40 a Buenos Aires “Ronda de Ases” era il nome di un programma musicale radiofonico con esibizioni dal vivo di orchestre, cantanti e famosi artisti di tango.
All’epoca il mezzo di comunicazione di massa più diffuso era la Radio e pertanto fu questo il canale di diffusione della musica e anche del tango. Nella Buenos Aires del periodo i programmi musicali di tango erano principalmente nel palinsesto di due radio: Radio Belgrano che presentava le esibizioni di artisti quali Miguel Caló e Francisco Canaro e per l’appunto Radio el Mundo con il suo programma “Ronda de Ases”.
Questo programma andò in onda dal 1941 al 1945 due volte alla settimana e aveva la durata di un’ora. La stazione radio che lo trasmetteva era Radio el Mundo che all’epoca si trovava in calle Maipù 555, Buenos Aires.
Durante l’ora di programmazione si presentavano quattro orchestre che nella prima metà si esibivano suonando un tango strumentale ciascuna, vi era poi un intervallo per determinare uno stacco e poi si proseguiva con la seconda mezz’ora dove le orchestre presentavano ulteriori brani, questa volta, con la partecipazione dei cantanti. Alla fine del programma, il pubblico presente in radio proclamava mediante l’intensità degli applausi l’orchestra vincitrice del giorno. La partecipazione del pubblico alla trasmissione presso la stazione radio era così numerosa che nel tempo si dovette spostare la location presso un vicino teatro che aveva una maggiore capienza. Si narra che il pubblico arrivasse, da tutti i barrios di Buenos Aires, con dei pulmini per supportare le proprie orchestre preferite.
Queste ore di trasmissione furono, in molti casi, l’occasione per presentare al pubblico la premiere di brani di tango e milonga divenuti nel tempo famosissimi. Una di queste anteprime fu, ad esempio, l’interpretazione del tango creato da Osvaldo Fresedo con le parole di Homero Manzi che porta il nome della trasmissione, alla voce c’era Oscar Serpa.
Le coppie-direttore cantante- di tango più rappresentative dell’epoca che hanno preso parte al programma furono: Ángel D’Agostino e Ángel Vargas ; Carlos Di Sarli e Roberto Rufino ; Juan D’Arienzo e Héctor Mauré ; Osvaldo Fresedo e Oscar Serpa ; Ricardo Tanturi e Alberto Castillo ; Aníbal Troilo e Francisco Fiorentino ; Emilio Orlando con Roberto Rufino.