5/5 - (39 votes)

Il termine milonga indica il luogo dove si balla il Tango Argentino.

(clicca qui se cerchi la milonga come tipo di ballo)

Le caratteristiche della milonga normalmente sono una pista con pavimento levigato, una serie di tavolini, e un punto di ristoro a disposizione dei ballerini.

 

Il pavimento dove si balla può essere in legno (piso de madeira o piso de tablas), in travertino o marmo, ma anche in mattonelle o materiali sintetici come i laminati.

 

Possono essere al chiuso o all’aperto, in quest’ultimo caso la pista è meno pregiata, a volte in cemento o in tavolati grezzi.

I tavolini di solito sono disposti intorno alla pista, in modo che chi è seduto possa guardare i ballerini e, durante le cortine, ci si possa mirare per invitare qualcuno a ballare, oppure sono disposti in uno spazio adiacente, ma sempre comunicante alla pista, in modo da favorire la socialità lasciando la pista libera.

 

Se la sala lo permette è preferibile avere un corridoio intorno ai tavoli, in modo che chi si deve muovere lo possa fare senza invadere la zona di ballo.

 

Il punto di ristoro normalmente è a parte rispetto a questi spazi, in modo che chi va a bere lo possa fare senza disturbare chi sta ballando, ma non troppo distante in modo che comunque l’ambiente sia inclusivo.

 

Alcune milonghe adottano rigidamente i tradizionali codici della milonga, altre sono più liberali e tolleranti soprattutto nei confronti dei principianti, molto dipende dalla figura dell’organizzatore, che è il padrone di casa ed ha il compito, tra le altre cose, di accogliere i nuovi venuti.

 

La persona che mette la musica durante la serata è il musicalizador, versione tanghera del moderno Dj, chiamato per abbreviazione anche TDj (tango Dj), il quale ha il compito di creare la giusta atmosfera nel ballo, cercando di andare incontro alle esigenze dei ballerini, dell’andamento della serata, dell’affollamento della pista.

 

Il musicalizador normalmente lavora in accordo con l’organizzatore per gestire insieme i vari momenti o anche solamente la tipologia di musica preferita.

 

Durante le serate possono suonare delle orchestre per permettere ai ballerini di ballare sulla musica dal vivo, in questo caso l’orchestra è posizionata sul bordo esterno della pista.

Milonga Querer al Salone delle Fontane - Roma

 

Le milonghe possono trovarsi dentro locali già attrezzati, come caffetterie, ristoranti o discoteche, oppure in locali adibiti per l’occasione e normalmente dedicati ad altre funzioni, come studi fotografici, spazi museali o congressuali, spazi o centri sociali.

 

Le milonghe “clandestine” sono quelle nate da movimenti spontanei, caratterizzati dal passaparola, spesso in spazi non attrezzati, senza ristori o servizi, quasi sempre gratuite.

 

In ogni caso è bene ricordare che la milonga è uno spazio di socialità dove si può andare anche solamente per bere qualcosa o chiacchierare.

 

la donna nel tango argentino

La Donna nel Tango Argentino

  La Donna nel Tango Argentino “Se immagino una Donna la vedo come una ballerina di Tango Argentino”   La donna nel Tango è fiera, orgogliosa, sensuale come poche nel

Read More »

Corso Avanzato di Tango Argentino

Corso Avanzato di Tango Argentino Con Carlo Paolantoni e Deborah Finamore Lunedì dalle 21,30 alle 22,45 La prima lezione è di prova gratuita. — Un solo posto disponibile per un

Read More »

Il Fileteado Porteño

  Il Fileteado Porteño è lo stile pittorico simbolo della Città di Buenos Aires insieme al Tango. E’ uno stile nato alla fine del 19° secolo nelle officine che producevano

Read More »

Gli orari delle lezioni della Scuola, corsi, tecniche e pratiche.

Finalmente!

Nuovi corsi 2023
Principianti Primi Passi

Le lezioni di gennaio sono gratuite!

Mercoledì 18 ore 20,00 e Venerdì 20 ore 21,30

Iscriviti subito per essere il primo a prenotare le lezioni gratuite!