Día Nacional del Tango
Gionata Nazionale del Tango
Il Día Nacional del Tango si celebra l’ 11 dicembre di ogni anno in Argentina.
Questa celebrazione è stata istituita con l’obiettivo di evidenziare l’importanza del Tango nella cultura argentina e la data stessa fu scelta in omaggio alla data di nascita del cantante di Tango Carlos Gardel (1890 o 1887) e del direttore d’orchestra Julio de Caro (1899).
Per iniziativa dell’autore e compositore Ben Molar, con il supporto di numerose associazioni, fu presentata nel 1965 la richiesta di istituire il Día Nacional del Tango al Ministero della Cultura della Città di Buenos Aires, che fu accettata poi nel 1977.
Le Associazioni che parteciparono:
la Sociedad Argentina de Autores y Compositores (Sadaic)
la Sociedad General de Autores de la Argentina (Argentores)
la Sociedad Argentina de Escritores (SADE)
la Casa del Teatro
el Sindicato Argentino de Músicos (Sadem)
la Unión Argentina de Artistas de Variedades (Uadav )
la Academia Porteña del Lunfardo
Radio Rivadavia
la Fundación Banco Mercantil
la Gardeliana
la Asociación Argentina de Actores
la Asociación Amigos de la Calle Corrientes
Il Tango è una delle espressioni più caratteristiche della cultura argentina e include musica , danza e poesia .
La comunità di Tango comprende musicisti , compositori , parolieri , cantanti , ballerini , coreografi e insegnanti .
Nel 2009 è stato dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Nella nomination dell’Unesco , il tango è descritto come “un esempio del processo di sedimentazione culturale” e “di trasformazione sociale nel tempo“.
Leggi la Storia del Tango per capire perché ha radici così profonde nella cultura argentina.